Home
  • Home
  • Informazioni
  • Biblioteche
  • Territorio
  • Servizi
  • Catalogo
  • MLOL
  • Home
  • Territorio e Cultura
  • Tissi

Menu Principale

  • Home
  • Notizie
  • Informazioni
  • Biblioteche
  • Territorio e Cultura
    • Cargeghe
    • Codrongianos
    • Florinas
    • Ittiri
    • Muros
    • Ossi
    • Putifigari
    • Tissi
    • Uri
    • Usini
  • Servizi
  • Contatti
  • Contenuti recenti
  • Attività
  • Eventi
  • Incontri con l'autore

Cerca

LOGO DdC 2016

Per leggere la rivista cliccare qui

Chi è on-line

Abbiamo 219 visitatori e nessun utente online

Login

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Comune di Tissi

menu tissi

Il paese di Tissi, distante meno di 8 km da Sassari, conta oltre 2.300 abitanti. Nel suo territorio sono presenti importanti siti archeologici quali l’ipogeo di Sas Puntas, la Domus de Janas di Zipirianu e fora, il sito di S’Attentu e il nuraghe del Monte Sant’Andria.

 

Il centro abitato del paese conserva ancora intatta l’antica regolare geometria, con case basse e strade dal profilo molto regolare. Da segnalare le due chiese di Sant’Anastasia e Santa Vittoria e l’Oratorio di Santa Croce. Queste ultime due rappresentano una bella testimonianza dell’arte romanica.

 

In tempi recenti si è assistito ad una forte e rapida crescita, determinata da un flusso migratorio proveniente dalla vicina Sassari. La popolazione mostra un carattere socievole e molto disponibile al confronto con i nuovi arrivati, senza per questo rinunciare alle sue consuetudini. La laboriosità è uno degli aspetti che contraddistingue i Tissesi. Le attività economiche sono principalmente di tipo primario. Il suo territorio è caratterizzato da una intensa attività agricola. Molto rinomati sono i suoi vini che vantano eccellenti caratteristiche. Negli ultimi tempi soprattutto le nuove generazioni mostrano di gradire le attività lavorative del terziario.

 

Il Comune di Tissi offre ai suoi cittadini una vasta gamma di servizi. Da segnalare, oltre al Centro IOL, una fornita Biblioteca e Mediateca Comunale, diventata punto di riferimento per i cittadini di tutte le fasce d’età. Molto frequentati sono anche la ludoteca e il centro di aggregazione sociale.

 

Sono presenti impianti sportivi: una bella palestra, un circolo bocciofilo, un campo di calcetto in erba sintetica, un campo da calcio e un campo da tennis.

 

Tissi, un paese dove ancora si bacia il pane che cade per terra, dove le donne si riuniscono per cucinarlo negli antichi forni. È qui che la tradizione non si dimentica, qui si conserva la memoria per la produzione del vino dalle forti uve cagnulari e cannonau che consentono la creazione di importanti vini rossi da pasto o vini bianchi come i delicatissimi vermentino e moscato. Per contro l’antica Cooperativa agricola tissese continua la sua attività vinicola coniugando l’antica tradizione con le tecniche moderne.

 

Esteso il territorio dove gli ulivi producono la materia prima per un olio dal sapore mediterraneo. Le caratteristiche foglie sempreverdi già a maggio accolgono i primi fiori bianchi uniti a grappolo. Poi, a maturazione piena, si otterrà olio di colore giallo oro, con basso livello di acidità. E per accompagnare i buoni vini, bianchi o rossi ancora oggi mani delicate producono dolci tipici: amaretti, papassini, piccole formagelle. Delicate delizie che accontentano anche lo spirito, dopo una faticosa giornata di lavoro.

 

Lista degli articoli nella categoria Comune di Tissi
Titolo
Comune di Tissi - La storia
Comune di Tissi - I monumenti
Comune di Tissi - Località paesaggistiche
Comune di Tissi - Sagre e spettacoli
Comune di Tissi - Servizi utili

  • Contatti
  • Privacy
  • Sitemap
  • Area riservata
  • Realizzazione sito
  • Fondi speciali

Il logo del Sistema Bibliotecario Coros Figulinas è Copyright © 1985 by Assessorato alla Pubblica Istruzione - Regione Autonoma della Sardegna.